martedì 29 settembre 2009

INTERVISTA A RANIA, UNA RAGAZZA EGIZIANA IN ITALIA

Racconta qualcosa di te… una breve introduzione, insomma.

Mi chiamo Rania, sono nata in Egitto, ad Alessandria. Sono venuta a Reggio Emilia quando avevo 5 anni. Mi sono laureata in lingue e letterature straniere, in particolare in lingua araba perché non la conoscevo nonostante fosse una lingua che parlavo e che tuttora parlo fluentemente; le differenze tra arabo classico e i vari dialetti parlati nei paesi sono davvero molto ampie; la cosa buffa, però, era che ad insegnarmelo era una professoressa italiana che aveva vissuto parte della sua vita in paesi arabi: praticamente il mio contrario. Non ricordo molto della mia infanzia in Egitto e dei miei primi anni qui in Italia: pochissime cose un po’ confuse, ricordi raccontatemi dai miei genitori.

Cosa ti piace dell’Italia che in Egitto non trovi?

Un tempo dell’Italia mi piaceva l’ordine: quello che vedevi per le strade, l’ordine delle persone e un certo ordine tra le faccende burocratiche…in Egitto tutto questo non c’era: le strade erano piene di mondezza e non parliamo poi della burocrazia…

Oggi le cose sono cambiate e dell’Italia non vedo più le stesse cose che vedevo da bambina: il clima nazionale e l’aria che si respira tra la gente è diventata davvero insopportabile. In Egitto invece le cose stanno migliorando e migliorano per fortuna molto rapidamente!
Cosa ti piace dell’Egitto che in Italia non trovi?


In Egitto le persone sorridono e lo fanno anche se non ti conoscono. Sono rimasti tanti valori quali il rispetto per chi è più grande e per i genitori. E’ bellissimo poi sentire parlare e discutere le persone senza che nessuno di loro dica mai una parolaccia o una volgarità. In Egitto penso che le persone sappiano cavarsela con quello che hanno, certo cercano sempre il meglio, ma hanno un forte spirito di adattamento. Noto anche una cosa molto bella tra i giovani, in particolare le ragazze: quando c’è un problema si va seriamente alla ricerca della soluzione, tutte insieme come si fosse una vera famiglia; in Italia i giovani pensano troppo spesso e per troppo tempo a restare giovani.

Ti sei mai sentita “straniera” in Italia o in Egitto?

Mi sono sentita straniera sia in Italia che in Egitto un sacco di volte; il fatto però è che non era un sentimento che provavo io da dentro…mi facevano sentire così le persone. Bastava una domanda di troppo o sguardi troppo curiosi. In Egitto mi chiedevano (e lo fanno tutt’ora) dell’Italia reputandomi più italiana che egiziana; in Italia invece sei la ragazza straniera, mussulmana, con il velo (peggio di così…); qualche signora tira a sé la borsetta se mi percepisce troppo vicina ad esempio sull’autobus piuttosto che alla fermata o in fila per la cassa; negli uffici burocratici ti rinfacciano sempre “i vostri nomi sono così strani per noi!!”. Peggio ancora quando qualcuno durante l’estate, con un caldo cocente ti guarda e ti dice: “ma non hai caldo con quella cosa sulla testa…ma fate così anche a casa vostra o solo qui in occidente?” Sono comunque consapevole che alcune volte è pura curiosità ma delle volte mi piacerebbe essere un puntino, giusto per essere una tra tante!

Credi che la religione sia un mezzo di divisione tra le diverse culture?

Beh, domanda difficile. Se devo essere sincera penso che chi propone la religione come discriminante o come strumento di divisione non ha capito proprio nulla di religione, di fede, di purezza ecc. Spesso le religioni si temono e le grandi potenze politiche, in particolare, ne fanno un uso distruttivo dimostrando ignoranza, regresso e in alcuni cattiveria. Ama il tuo prossimo come te stesso è riproposto come concetto basilare nelle maggiori religioni che conosca (ammetto comunque di avere ancora molti buchi da colmare ). Poi la cultura è un concetto talmente astratto e in continuo mutamento che è impossibile darne una definizione; la cultura è delle persone singole e ognuno si costruisce la propria, diversa da tutte le altre. La religione deve rimanere invece una cosa del tutto personale e intima, il fatto poi che qualcuno la professi portando il velo, piuttosto che la catena del crocefisso o la Kippà* è libertà personale. (Fonte: http://go2.wordpress.com/?id=725X1342&site=1000bolleblog.wordpress.com&url=http%3A%2F%2Fwww.ugei.it%2Fportale%2F , 5/9)

Vedere Porta a Porta, dal divano di Iman e Rai, Sbai (Pdl): Offesa per la linea intrapresa da Porta a Porta .

Intanto: In Palestina, donne e bambini al servizio dei terroristi : permalink .
Credi che le informazioni che i mass media diffondono a proposito della religione islamica siano sufficienti per dare un’idea agli spettatori? Se no, cosa vorresti dire?


Assolutamente no. I mass media non danno affatto informazioni sufficienti, piuttosto cercano di alimentare un senso di paura verso chi è diverso anche nella religione e nel proprio credo. Confrontando i vari canali in lingua italiana con quelli in lingua araba o inglese, devo dire che in Italia non si è affatto informati: nei tg passano i compleanni dei centenari, il gossip sul Berlusca, d’estate la quantità di incendi sulla penisola e d’inverno i danni provocati dal freddo… se ci si pensa un po’ è proprio questo che passano i media oggi. Figurarsi quindi della religione in generale e in particolare di quella islamica…vorrei poter dire che in fondo le cose in cui credono i mussulmani non sono tanto diverse da quelle in cui crede il cattolicesimo o l’ebraismo solo che “l’Occidente” (se così si può chiamare) ha fatto delle scelte di progresso ultra rapido dove la fede e il credo non esistono o meglio sono rari, altri paesi invece hanno deciso di perseverare e mantenersi seriamente attaccati alla fede. Si dovrebbe parlarne maggiormente, informare le persone e dare loro modo di pensare e di confrontare…anche se delle volte mi viene da pensare che le persone stanno bene così, guardandosi cose leggere in tv o leggendo una rivista gossip spaparazzati sul divano senza pensare a troppi problemi…

Siccome l’informazione è poca e si avvicina il Ramadan, vuoi farci capire bene di cosa si tratta?

Il Ramadan è un mese che tutta la comunità islamica aspetta di anno in anno. Questo è l’ anno 1430 dopo l’Hejira (Fuga di Muhammad da Mecca a Medina). E’ il mese in cui Dio ha fatto discendere dal cielo il Corano, testo sacro.
Ha un significato molto bello di purificazione fisica e dell’anima: non si deve mangiare né bere per una parte della giornata e questo aiuta a pulire l’organismo, inoltre non puoi fumare per cui se hai qualche tipo di dipendenza (sigarette, caffè, chewingum, ecc) hai davanti a te una grande sfida.
Durante il mese di Ramadan non si devono neanche fare cattivi pensieri e, in particolare in questo periodo dell’anno, bisogna concentrarsi molto nella lettura del testo sacro, nel fare opere di bene, nel pregare; tutto ciò rinvigorisce l’anima e la fede.
E’ chiaro che tutto questo non è semplice, in particolre quando arriva durante l’ estate: il caldo e l’ afa non aiutano di certo… però è una grande sfida nella quale Dio ti pone sia per dimostrare quanto si è devoti al Divino sia per provare, anche se per poco tempo, a calarsi nei panni di chi per tutto l’anno ha fame e sete e spesso non ha allternative. L’obiettivo è sollecitare l’altruismo, la pazienza, la ricerca della forza interiore, la tenacia e alla fine della giornata, la gioia di avercela fatta.
Chiaramente la ciclica dei mesi islamici fa riferimento al calendario lunare e non quello solare per cui i mesi dell’uno e dell’altro calendario non coincidono mai.
Il Ramadan per esempio arriva ogni anno, rispetto al calendario solare, 11 giorni prima dell’anno precedente. Esempio: Se nel 2009 Ramadan è iniziato il 22 Agosto, nel 2010 inizierà indicativamente l’11 Agosto e nel 2011 il 31 Luglio e così via…questo significa che per ben 11/12 anni Ramdan coinciderà con i mesi estivi dell’anno solare… Sembra difficile ma è più difficile scriverlo che capirlo.

In generale, cosa pensano i mussulmani del crocifisso nelle scuole e nei luoghi pubblici?

Non posso generalizzare ma se torniamo alle origini dei dettami religiosi, devo svelare che anche i mussulmani credono nell’esistenza di Gesù Cristo e del suo sacrificio per l’umanità, nella crocifissione e nel suo ritorno sulla terra. La differenza sta nel vederlo come profeta di Dio e non del figlio di Dio o Dio stesso… solo lì. Però vederlo non ci infastidisce affatto anzi ci ricorda di una grande persona che si è data all’umanità e della quale non bisogna vanificare i sacrifici. Se però volessimo pensare davvero alla laicità dello stato e della sua funzione pubblica allora non dovrebbe esserci nessuna icona religiosa, per rispettare le scelte che anche molti italiani fanno di credere o meno.

Che opinione hanno i gli Italiani degli Egiziani? Ci sono stereotipi o pregiudizi?

La prima cosa che gli italiani rispondono quando dico che di origine sono egiziana è: “Ah che bello l’Egitto, ci sono stato sai….” In quel momento sparisce il tuo essere lì davanti a lui/lei, sparisce il tuo vissuto, la tua esperienza migratoria e rimane solo il mito dei grandi faraoni d’Egitto con tutta la loro millenaria grandezza. Tu resti un granellino di sabbia. Devo dire però che si ha comunque una buona impressione degli egiziani, della cucina e della musica… per tutto questo un grande grazie ai nostri avi egizi ).

Che opinione hanno gli egiziani degli italiani? Ci sono stereotipi o pregiudizi?

Beh qui la cosa cambia un po’. Tanti amici sostengono che gli italiani sono poco acculturati, che sanno solo una lingua, che molti non usano affatto il computer (come negarlo!). Degli italiani non piace il fatto che ad oggi si stia vivendo del riflesso del mega boom economico che ha fatto balzare l’Italia tra i big mondiali. Si critica tanto la continua ricerca della felicità che ti fa perdere l’orientamento e non apprezzare le cose che hai sotto agli occhi, il poco rispetto che oggi i figli hanno per i genitori e per gli adulti in generale, poi sconvolge anche il poco rispetto nelle scuole.

Ci sono differenze tra l’idea della donna egiziana e quella italiana?

La gente vuole credere di sì perché è la strada più facile. In fondo la donna è sempre donna, le sue problematiche, le sue gioie, le sue paure sono date più o meno dagli stessi motivi in tutto il mondo. In Egitto la donna è più libera di quel che non si voglia credere, però ha anche mantenuto un forte legame con la figura che la natura le regala, cioè l’essere madre di famiglia. In Italia lo percepisco meno tanto che i ragazzi non si sposano più o peggio ancora (a mio personale avviso) non danno più alla luce il frutto del loro legame. E’ chiaro che generalizzare non è corretto ma sentendo anche tanti altri egiziani coetanei, l’idea di donna italiana che passa grazie ai media, non è di sicuro positiva, anzi l’idea che passa è che è una donna che è pronta a dare tutto per raggiungere il successo, la fama, i soldi. Io ho la fortuna di conoscere donne molto libere da una parte e molto con i piedi per terra dall’altra, per questo dico che le donne sono uguali in tutto il mondo.
Se della donna invece vogliamo parlare sotto il profilo religioso ti devo dire che nell’islam la donna ha i suoi diritti e le sue libertà di scelta sono assolutamente salvaguardati e tutelati, il problema sta nell’ignoranza di molti mussulmani che applicano erroneamente la fede senza conoscerla pensando che la donna sia solo un oggetto (mi viene in mente in particolare l’Afghanistan e il regime dei talebani piuttosto che in alcune zone rurali del mondo islamico.. ).

* Kippà: La kippà è il copricapo di diversa dimensione e foggia che gli ebrei osservanti indossano in ogni momento del giorno. Esso rappresenta il sentimento di rispetto verso colui che è in cielo, al di sopra. L’utilizzo di questo copricapo è comunque prescritto per ogni atto religioso e durante le preghiere. Storicamente, l’utilizzo del copricapo per gli uomini, non era un uso solamente ebraico. Si pensi ai vari tipi di cappello diffusi in molte civiltà e culture. Tra gli ebrei questa tradizione è rimasta forte e seguita fino ad oggi.

7 commenti:

petroniostefano ha detto...

Nell'intervista ad Iman c'è la frase "Credo che sia colpa nostra e degli imam che non fanno vedere l’Islam come è veramente" che mi lascia veramente perplesso: ma se la colpa è loro e degli imam, chi deve far vedere com'è veramente l'Islam?

CloseTheDoor ha detto...

Davvero una bella intervista.

Alessandra ha detto...

Bella domanda, Stefano. Comunque in questa frase Iman dimostra di non accusare sempre e solo gli stereotipi occidentali sull'islam e la donna musulmana. Non è la prima volta che in Italia si leva una voce di musulmani contro come viene presentato l'islam dagli imam. In realtà le persone declinano come meglio credono l'islam, quindi da questo punto di vista, un "vero islam" non c'è. Pure i musulmani "moderati", laici e civili, soffrono a veder accusato l'islam, come nelle vicende di Sanaa e Hina. Il problema è che finchè c'è gente che giustifica le scempiaggini che commette e che vengono commesse in nome dell' islam... .

Close: quella di Rania o di Iman? :-)

petroniostefano ha detto...

"In realtà le persone declinano come meglio credono l'islam, quindi da questo punto di vista, un "vero islam" non c'è", concordo: io, più schematicamente, dico che l'Islam ha un lato A ed uno B, ciascuno poi, a seconda del suo carattere o a seconda delle occasioni, utilizza quello che più gli conviene e, mancando di una autorità centrale, il lato A e quello B riescono a coesistere con una naturalezza e contradditorietà incredibile.
L'intervista di Iman è la solita roba ritrita: non riuscendo a giustificare il presente tira in ballo il passato oppure ignora che le violenze hanno ciascuna una diversa causa.

Alessandra ha detto...

Esatto, è un po' il discorso che facevamo prima con Closethedoor... . Se non altro appunto, dà anche la colpa agli imam.

Poerio ha detto...

La ragazza si chiama Rania Abdellatif ed è un'esponente dei Giovani Musulmani d'Italia. Si è sposata a 23 anni e lavora come mediatrice culturale nella struttura promossa dal Comune di Reggio Emilia che si chiama Mondoinsieme. Basta fare una ricerca su internet per conoscere questi elementi. Mondoinsieme ha organizzato anche quell'incontro con alcuni padri musulmani scelti non a caso di cui ha dato ampia informativa il Corriere della Sera e che mi sembra sia stato oggetto di un post in questo blog. Questi padri comprendevano e giustificavano l'omicidio di Saana. Insomma, non è una musulmana scelta a caso e di interviste ne ha date sicuramente già molte. Sa perfettamente come incantare l'intervistatore e i lettori.

Alessandra ha detto...

Grazie, Poerio... . Infatti non mi ha convinta.